MUMEC - Museo dei Mezzi di Comunicazione di Arezzo
A seguito del DPCM del 16/01/2020, l'apertura del MUMEC Museo dei Mezzi di Comunicazione di Arezzo, così come di tutti i musei nel territorio nazionale situati in ZONA GIALLA, è ripresa nei giorni di MARTEDì e GIOVEDì dalle 9:30 alle 17:30. Con le seguenti normative: Ingressi contingentati, Obbligo di mascherine, Gel igenizzante, Segnaletica nella pavimentazione a garanzia del distanziamento, Plexiglass e pannelli informativi in bilingue all’ingresso, Misurazione temperatura con divieto di accesso se superiore a 37°, No guardaroba, No audioguide, Si a visite individuali, Sospensione visite a gruppo numeroso, Beni sottoposti, seguendo le linee guida dell'Opificio delle Pietre Dure, a campagna di trattamento e manutenzione nel corso del primo periodo di riapertura.
Direzione Scientifica del Prof. Fausto Casi
Museo dei Mezzi di Comunicazione - Museo di Rilevanza Regionale
Suono, Scrittura, Immagine: sono queste le tematiche principali affrontate all'interno del Museo dei Mezzi di Comunicazione del Comune di Arezzo. Il Museo ha sede nel Palazzo Comunale e ricopre una superficie di circa 500 mq con annesso Auditorium con 100 posti. Addentrandovi scoprirete la storia di tutto ciò che fa quotidianamente parte della nostra vita: COMPUTER, CELLULARE, TELEFONO, RADIO, CINEMA, MACCHINA FOTOGRAFICA.. sono solo alcuni esempi di ciò che vi troverete ad osservare, a toccar con mano e con cui potrete divertirvi nella sala delle esperienze! L'esposizone segue un excursus storico - didattico particolarmente stimolante per gruppi scolastici di ogni età.
Un Museo unico in Italia per la varietà delle tematiche e per la cura con cui ognuna è affrontata
Giorni di Apertura:
Martedì, Giovedì, Sabato e ogni prima Domenica del Mese, in occasione della Fiera Antiquaria.
Orario:
9,30 / 17,30
Dove siamo:
...in pieno centro storico, a due passi dal Duomo.
Via Ricasoli, 22 (Palazzo Comunale) 52100 Arezzo
Macchina? Treno? a piedi? QUI trovi le INDICAZIONI PER RAGGIUNGERCI
Prezzi:
INTERO 3 €
RIDOTTO 2 € - gruppi, studenti, over 65, espositori della Fiera Antiquaria, soci A.I.R.E. Associazione Italiana per la Radio d'Epoca
Gratuito: insegnanti, giornalisti, accompagnatori autorizzati, portatori di handicap
Visite guidate
disponibili tutti i giorni feriali su prenotazione (0575377662)
30 € (fino a 20 persone) 50 € (fino a 30 persone)
Per scuole di ogni ordine e grado sono stati ideati appositi percorsi con visite guidate e laboratori pratici
Maggiori info sulla sezione "Visite Guidate - Attività Didattiche ed Educative"
Contatti:
Numero Telefono: 0575377662 (in orario di apertura museale) - 3498932046
E-mail: museocomunicazione@comune.arezzo.it
Eventi
Visite guidate - Attività Didattiche ed Educative
..ne hanno parlato.. (Rassegna Stampa)
Link (Riconoscimenti e Collaborazioni)
L'idea di far nascere un Museo dei Mezzi di Comunicazione si fa risalire a circa 20 anni or sono quando il Comune di Arezzo realizzò in collaborazione con il Museo di Storia della Scienza di Firenze (oggi: Museo Galileo) una mostra sulla radio d'epoca dal titolo "Il Mondo in Casa - i primi 40 anni di storia della radio" che ebbe vasta risonanza. Per la mostra fu indispensabile la collaborazione del concittadino Fausto Casi che mise a disposizione la sua ricca collezione. Oggi la collezione si è allargata ad altri temi storici che completano la tematica sulla storia delle comunicazioni con circa 1000 pezzi esposti. Particolarmente curato è l'aspetto della didattica con tavoli per esperienze dirette. Inoltre, presso l'auditorium interno al Museo (100 posti), è possibile assistere alla proiezione di un filmato "OLOGRAFICO, TRIDIMENSIONALE", con tecnologia avanzata ad immersione, unica in Italia, sul personaggio di Galileo Galilei e sulle sue scoperte scientifiche. Su richiesta, sono disponibili anche altri filmati su DVD di carattere storico-scientifico.
RESTA IN COLLEGAMENTO CON IL NOSTRO MUSEO TRAMITE I MAGGIORI SOCIAL NETWORK!!
Il Museo dei Mezzi di Comunicazione fa parte del SISTEMA MUSEALE: Valdichiana Musei
NEWS:
17 dicembre 2020: convegno online "15 anni MUMEC - 30 anni AIRE"
100 ANNI DI FELLINI
24 ottobre 2020 - 6 giugno 2021
Celebrazione dei 100 anni dalla nascita di Federico Fellini al MUMEC
* * *